Regione

Sicilia

La migliore selezione della Regione

Sicilia

CentoPassi

L’Alto Belice Corleonese è un territorio particolarmente vocato alla produzione di vini di alta qualità. Scenari aperti, incontaminati, con picchi calcarei che affiorano su di un altopiano dall’altitudine media molto elevata, rendono questo angolo del Mediterraneo un luogo perfetto per la crescita ottimale della vite.

Le escursioni termiche, i venti, la composizione del terreno, la simbiosi raggiunta con i vitigni che abbiamo selezionato portano ad avere delle condizioni di partenza ideali, ben lontane da molti stereotipi legati al vino siciliano. Qui l’eleganza è padrona, la sapidità è onnipresente, la massima bevibilità dei vini guida ogni più piccola decisione, dalla certosina cura dei vigneti a lavorazioni che tendono sempre ad enfatizzare freschezza ed espressività delle componenti fruttate.

 

Emiliano Falsini

Ho scelto di produrre vini artigianali dalla forte espressione territoriale perché credo sia qualcosa di dovuto e un gesto di rispetto nei confronti di coloro a cui questo lavoro è rivolto.

Il mio desiderio è vedere il vino da diversi punti di vista e per questo desidero produrre vini nella maniera più autentica possibile, con pochissimi interventi enologici e nel massimo rispetto per l’ambiente e il territorio.

Attualmente produco vini coltivando vigneti di Nerello Mascalese nel versante Nord dell’Etna in Contrada Feudo Pignatone e vigneti dì Cabernet Franc nel comune di Castagneto Carducci in località Debbiacci Le Sondraie.

Cantina Maugeri

Sicilia orientale: 83 terrazzamenti distesi tra Contrada Praino e Contrada Volpare, nei sentieri del bosco di Milo, a 700 m sul livello del mare, nel versante Est dell’Etna, vulcano attivo più alto d’Europa.

Maugeri è il progetto vitivinicolo di una famiglia etnea che torna a fare vino nei luoghi d’origine. La linea di continuità degli oltre 2,8 km di muretti a secco in pietra lavica segna i 7 ettari della proprietà, un anfiteatro di fertili suoli vulcanici immersi in un dialogo profondo con il Mediterraneo.