vini nazionali

Agnanum
Un accurato piano di recupero, avviato nel 1960 dal fondatore Gennaro Moccia è portato avanti con eguale entusiasmo dal figlio Raffaele che, per seguire l’azienda da vicino, ha rinunciato alla libera professione di agrotecnico, ha permesso di valorizzare a pieno le risorse vinicole di quest’area. I vigneti Moccia sorgono sulle colline della riserva naturale degli Astroni di Agnano dove la particolare pendenza della collina, con sistemazione a terrazza, permette la sola conduzione manuale della stessa,basata su un continuo modellamento del terreno, garantendo così il giusto approvvigionamento idrico attraverso la creazione di piccoli bacini ricavati in prossimità di ogni singola vite, il tutto al fine di assicurare la giusta pendenza del terrazzamento.

Cantina Dell'Angelo
L’agricoltura di Angelo è a basso impatto, proprio come quella del nonno e del padre, molto attenta alla salubrità del suolo, viene da dire già di per se ricchissimo di zolfo. Il colore è giallo paglierino carico, un po’ di frutta e tanta mineralità al naso abbastanza intenso, in bocca ha un ingresso abbastanza morbido, la struttura poggia su basi molto solide, interessante tutta la beva sostenuta dalla freschezza. La sapidità spinta, la mineralità, la freschezza, ne fanno un bicchiere assolutamente tipico, da provare e, magari, da conservare per qualche anno.

Cantina Perillo
Vigneto nei comuni di Castelfranci e Montemarano. Le vigne ubicate in alta collina, tra i 600 e i 700 slm, sono impiantate a raggiera e alcune sono molto vecchie e a piede franco. Essendo impiantato anche su rilevanti pendenze, il vigneto gode di un’ottima esposizione.
Tenuta San Francesco
A Tramonti nel 2004, nel cuore verde della Costa D’Amalfi, i quattro soci fondatori: Gaetano e Generoso Bove, Vincenzo D’Avino e Luigi Giordano danno vita alle cantine “Tenuta San Francesco” per valorizzare la lunga storia vitivinicola del territorio e delle loro famiglie d’origine.
La cantina, è collocata in una masseria storica del ‘700, e si avvale della consulenza del famoso enologo irpino Carmine Valentino

Terredora
Il Sud Italia è una delle più interessanti zone vinicole del mondo e, tra tutte le regioni, la Campania è quella che produce i vini più affascinanti, ottenuti tutti da alcuni dei più antichi vitigni autoctoni – Aglianico, Fiano, Greco e Falanghina. Questo è ancor più vero in Irpinia, dove è sita la cantina e le varie tenute aziendali.
Azienda Agricola Pierluigi Zampaglione
La cantina Pierluigi Zampaglione si trova a Calitri, sulle colline campane dell’alta Irpinia che guardano la Basilicata e l’alta Puglia. La cantina, condotta da Pierluigi Zampaglione e sua moglie Nerina, nasce come storica azienda agricola specializzata nella produzione di cereali. Il loro successo in ambito agricolo è riconosciuto dal pubblico che apprezza particolarmente i prodotti della loro terra. Nel 2002 Guido Zampaglione, nipote di Pierluigi, decide di coltivare due vigne in due ettari di terreno con uno dei più celebri vitigni campani: il Fiano.