vini nazionali

Friuli Venezia Giulia

Lorenzon

Una famiglia unita dal sogno di nonno Severino, i cui contorni hanno continuato a definirli suo figlio Enzo e i suoi nipoti, Nicola e Davide. Perché essere una famiglia è il vero segreto, insieme al rapporto di fiducia creato negli anni con l’entourage di collaboratori.
Oggi: Più di cinquecento mila bottiglie esportate in ventiquattro Paesi. Se la distribuzione dei vini è importante, lo è ancora di più adottare un metodo di viticoltura ragionata: rispetto dell’ambiente e riduzione degli sprechi.

 

Petrucco

Dai Romani ai Longobardi, dalla Serenissima alla dominazione napoleonica sino all’Impero Austro-Ungarico, prima della riunificazione al Regno d’Italia, questa zona ha conosciuto diversi poteri ed amministrazioni, ma il file rouge della coltivazione delle viti e la produzione del pregiato vino non si è mai spezzato, ed attraverso venti secoli di storia ha costruito quel patrimonio di conoscenza e tradizione che ha permesso ai produttori di oggi di collocarsi tra i grandi del vino in Italia e nel Mondo.

MITJA SIRK

È un vino di ottima bevibilità, fresco e vivace dall’aroma di fiori bianchi, pesca e frutta estiva. Al palato spiccano invece le note di frutta autunnale e un finale tradizionalmente legato alla mandorla amara. Per scoprirlo fino in fondo non resta che provarlo!

 

Martissima

Martissima è un piccolo progetto che si dedica a esprimere i sapori di vecchi singoli vigneti sulle colline del Collio. Il desiderio è rispettare le antiche tradizioni di piantare, coltivare e raccogliere i frutti di tutto il vigneto. In questo modo si potranno assaporare i sapori di quel specifico territorio attraverso l’unione delle diverse varietà piantate. Friulano, Ribolla Gialla e Malvasia Istriana convivono da quasi cinquant`anni e raccontano una storia unica.

 

Vignai da Duline

Vignai da Duline è l’azienda di famiglia che Lorenzo Mocchiutti ha ereditato dal bisnonno, che nel 1920 ne piantò la Duline, vigna storica con piante risalenti al 1908, e costruì la cantina che sorge all’ombra di un gelso – Morus Alba, pianta a cui un tempo in Friuli si maritavano le viti.2 lug 2020

 

 

Petrussa

..