vini nazionali

Lazio

Marco Carpineti

Marco Carpineti inizia la propria avventura nel vino da una piccola casa di campagna con un pergolato di uve lungo la via Francigena, a sud di Roma, come eredità dei propri antenati. Marco Carpineti è il vino che nasce delle storie degli anziani, di valorizzazione delle uve antiche che prende la forma delle colline della Tenuta Capolemole a Cori. La cantina Marco Carpineti vede nel passato, nelle varietà arcaiche, nell’agricoltura lenta e naturale il futuro del vino.

 

 

Corte dei Papi

La tenuta si erge su tre colli, morbidi e di grande suggestione fra il comune di Paliano e quello di Anagni: Colle Tonno il cui nome deriva dal dialetto locale dove “tonno” significa “rotondo”, Colle Ticchio sul quale si estende parte del vigneto da cui ha origine l’omonimo vino e, infine, Colle Richezza antico appellativo dato a questo poggio per la copiosa generosità del suo terreno.

Donato Giangirolami

La Cantina Donato Giangirolami è uno scrigno nascosto fuori Roma. In un mondo frenetico, diamo rifugio per un vino senza tempo. Siamo parte di Strada del Vino di Latina, Vignaioli Indipendenti, Associazione Nazionale “Le Donne del Vino” e Produttori Biologici del Lazio.

Crediamo in un vino che è simbolo di un sapere artigianale minuto e di straordinaria qualità.

Palazzo Tronconi

La Cantina e’ stata progettata da Roberto Mazzer, architetto ed enologo. Si divide in tre blocchi fuori terra: sala ristorante, sala imbottigliamento e gli uffici. Tutti questi blocchi sono sovrastati da un ameno terrazzo con vista sui vigneti che è adibito ad eventi. La zona vinificazione di 1000 m2 e’ posta nel seminterrato ed e’ composta da: sala vinificazione, barriccaia, luogo per lo stoccaggio delle bottiglie e zona cucina. Seguendo i principi della biodinamica, tutti i vini vengono fermentati spontaneamente ed affinati in vasche di cemento, anfore di terracotta oppure in legno di rovere o di acacia. i vini non subiscono alcun trattamento chimico e fisico: sono bandite infatti la chiarifica e la filtrazione.
I vini vengono imbottigliati rigorosamente seguendo le fasi lunari.

Cantina Formiconi

Il Cesanese di Affile DOP è un vino rosso prodotto nel Lazio, nella provincia di Roma. È ottenuto dal vitigno Cesanese di Affile, che è un vitigno autoctono della zona.

Il vino ha un colore rosso rubino intenso, un profumo intenso e persistente, con sentori di frutta rossa (ciliegia, prugna, mora), spezie (pepe, noce moscata) e tabacco. Il sapore è asciutto, tannico, equilibrato e persistente.

Il Cesanese di Affile è il vino ideale da abbinare a piatti di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e dolci al cioccolato.