vini nazionali

D'Angelo
Ogni vino porta con sé la storia della terra da cui proviene; non solo le caratteristiche morfologiche di un terroir, ma anche il carattere dei suoi abitanti, la loro fatica e il loro modo di stare insieme.
In Basilicata l’amore per il buon vino ha radici profonde, come testimonia Orazio, uno dei massimi poeti della storia latina. Il celebre Carpe Diem altro non è che un inno al godere dei piaceri terreni, a cominciare dal vino. Ci piace immaginare che Orazio pensasse ai pendii del Vulture, mentre esaltava la vita bucolica: “Qui in campagna non mi tormenta né la malvagia ambizione, né l’accasciante scirocco , né l’infesto autunno fonte di guadagno per la crudele libidine”.

Grifalco
La Cantina Grifalco viene fondata a Venosa nel 2004.
Dopo un’esperienza vitivinicola ventennale in Toscana, la famiglia Piccin si trasferisce in Basilicata per dedicarsi alla produzione di un antico vino: l’Aglianico del Vulture.