vini nazionali

Calabria

Larciglione di Cataldo Calabretta

Rappresento la quarta generazione di una famiglia di viticoltori, gente che ha lavorato un’intera vita per le proprie terre. Scegliere di rimanere, scegliere di produrre un vino di grande qualità significa rinnovare ed onorare la tradizione vinicola della mia famiglia e della mia terra.

Antonella Lombardo

L’azienda si estende per circa 5 ettari coltivati a vigneti, all’interno di un’area storicamente vocata alla viticoltura. I vitigni coltivati per le varietà a bacca nera sono il Gaglioppo, il Nerello Mascalese, l’Alicante, il Calabrese Nero. Il Greco di Bianco e il Mantonico per le varietà a bacca bianca

 

Statti

L’azienda Statti, gestita oggi da Alberto ed Antonio Statti, si trova a Lamezia Terme estendendosi su una area denominata dei “Due Mari”, rientrando in parte nella zona pianeggiante di S. Eufemia, passata alla storia per la battaglia di Maida, 4 luglio 1806, nel corso della quale le truppe napoleoniche che cercavano di invadere la Calabria per completare l’occupazione del Regno di Napoli, furono sconfitte definitivamente dalla flotta ed esercito britannico.

 

Terre Grecaniche

I vini della Cooperativa Terre Grecaniche nascono nelle colline del promontorio di Capo Spartivento sul Mare Jonio, tra terra e mare, in uno dei più suggestivi e incontaminati territori dell’Aspromonte Grecanico.  I nostri vigneti respirano la calura della terra e la brezza del mare nell’area di produzione dell’IGT Palizzi, uno dei più rinomati vini rossi della viticoltura calabrese.