vini nazionali

Lombardia

Arpepe

Siamo una famiglia di viticoltori che da oltre 150 anni si dedica con passione alla coltivazione del Nebbiolo, un vitigno raro che ha saputo nei secoli adattarsi alla Valtellina: un territorio unico dove tutto viene ancora fatto a mano. Da 5 generazioni “il giusto tempo di attesa” scandisce i ritmi delle nostre scelte ed è così che cerchiamo umilmente di fare un vino che sia l’espressione più pura e sincera della terra e degli uomini che con dedizione la coltivano, come ci ha insegnato nostro padre Arturo, senza lasciarci condizionare dalle mode e dai gusti convenzionali.

 

Ferghettina

Ferghettina è ad oggi una delle realtà più importanti e dinamiche della Franciacorta. Fondata nel 1991 da Roberto Gatti, che scelse di intraprendere una personale strada nel  mondo del Franciacorta, oggi è gestita insieme ai figli Laura e Matteo, entrambi enologi.

La nuova cantina è situata in una posizione collinare panoramica sulla Franciacorta e il lago d’Iseo, con intorno l’anfiteatro morenico.

 

Casa Caterina

Casa Caterina è una piccola realtà vitivinicola condotta dalla famiglia Del Bono a Monticelli Brusati in Franciacorta. La presenza della famiglia Del Bono a Monticelli Brusati è documentata nei regesti notarili dell’abbazia olivetana di Rodengo Saiano fin dal XII secolo.

I Del Bono sono sempre stati dei lavoratori della terra, mai “Signori”. I sacrifici e la fatica sono iscritti nei loro cromosomi. Sulla scommessa del vino di qualità oggi sono impegnati i due fratelli Aurelio ed Emilio, figli di Caterina cui hanno dedicato l’azienda per i meriti conquistati sul campo e di Francesco che ha sempre continuato ad aiutarli nel lavoro in vigna.

 

Cascina Maddalena

Cascina Maddalena si è concentrata sulla coltivazione della vigna sostenibile, introducendo pratiche più rispettose dell’ambiente e del consumatore, con onestà e trasparenza, per realizzare un prodotto di alta qualità.

Il nostro motto è “fare agricoltura con la testa e con il cuore”.

Ci crediamo molto e ci stiamo impegnando a fondo, per il nostro e vostro benessere.

 

Faccoli

Quando iniziarono a spumantizzare, i fratelli
Faccoli avevano vent’anni. E lo stile non era un
problema: fino agli anni ’80 non usarono la
liquer, e il loro unico prodotto era un Brut molto
secco. Iniziarono a dettagliare la produzione in
base al dosaggio zuccherino per seguire il
mercato, e lo stile divenne una questione.

 

 

Ballabio

L’ azienda Ballabio nasce nel 1905 da un uomo, Angelo Ballabio, e dal suo sogno: creare uno proprio spumante classico, con fermentazione in bottiglia, di sole uve Pinot Nero, capace di confrontarsi con i migliori Champagne dell’ epoca.