vini nazionali

Trentino – Alto Adige

Tonini

La “Tonini Viticoltori in Isera” è una piccola azienda vitivinicola-biologica a conduzione familiare, nata nel 2011 per volontà di Marco Tonini. Nel 2023, l’azienda ha cambiato nome per includere la nuova generazione con Filippo, figlio maggiore, che ha portato nuove prospettive dopo studi e esperienze. I vigneti, situati a Isera (Trentino) tra 200 e 800 mt di altitudine, sono coltivati con metodi tradizionali e rispettosi dell’ambiente. L’azienda produce vini biologici distintivi, specialmente Trentino Marzemino Superiore e Trento DOC.

 

Larcherhof

Dal 1893 la famiglia Egger-Spögler gestisce questo maso del 16° secolo. Ha sulle spalle una storia pluricentenaria. Segni visibili sono i possenti viti di Lagrein vecchie più di 100 anni e la vecchia cantina. Dal 2008 la famiglia Spögler produce e imbottiglia i suoi vini, che sono tipici della zona e della varietà. Potete gustare e comprare i nostri vini direttamente dal podere.

Stroblhof

Stroblhof di Appiano sulla strada del vino Bolzano ama ciò che fa e ne fa la propria Mission. Dolomiti orientali, una straordinaria cantina enoturistica specializzata, risalente al XVI secolo, luogo particolarmente suggestivo, invitante per i cultori del vino Bio e della dinamicità del corpo.

Stroblhof vini coltiva la vite più rinomata dell’Alto Adige, ed entra in rappresentanza come fondatore nell’Associazione Vignaioli indipendenti dell’Alto Adige. Offrire qualità, in combinazione metodi di produzione tradizionali in cantine moderne, pone il sigillo di garanzia per i vignaioli altoatesini.

 

Nusserhof

Questa azienda agricola appartiene alla famiglia Nusserhof dal 1788. Sorge in Alto Adige, nei pressi di Bolzano, dove la ventilazione in sinergia con il passaggio dell’Isarco crea un terreno alluvionale ricco e particolarmente favorevole alla coltivazione di due vitigni autoctoni come il lagrein e il blatterle, un’antica varietà quasi dimenticata, tipica del territorio. Questa azienda coltiva e produce in ottica biologico-sostenibile, rispettando la natura e l’ambiente, escludendo l’utilizzo di pesticidi, diserbanti chimici e fertilizzanti. La vinificazione e l’imbottigliamento sono svolti nelle cantine di proprietà ottenendo vini di grande personalità che rispecchiano il legame con il territorio.

Taschlerhof

I vini di Taschlerhof, grazie all’indiscusso estro di Peter Wachtler, e al Terroir unico, sono delle vere perle enologiche della viticoltura italiana. Si distinguono per la estrema mineralità, che le piante riescono a concentrare, e per i profumi eleganti di fiori, agrumi, frutta nostrana ed esotica.

I vini di Taschlerhof hanno la capacità di evolvere meravigliosamente nel corso degli anni, donando esperienze sempre diverse, ma sempre emozionanti.

 

Dolomytos

È una una cantina molto speciale. Si trova in Alto Adige, nel comune di Renon, a 500 m s.l.m. su un ripido versante, esposto a sud, fortemente battuto dalle intemperie, su un pendio molto caldo