Regione

Veneto

Antolini

Stefano e Pier Paolo Antolini mostrano con orgoglio le marogne, i muretti a secco restaurati con le proprie mani nel nuovo vigneto Ca’ Coato di Negrar. Per loro non c’è distinzione tra fare vino e lavorare per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale contadino. I gesti sono gli stessi,i valori autentici non hanno prezzo, sono partedella tradizione che va preservata per trasmettere la giusta energia anche all’uva

Bele Casel

Un’azienda da seguire, dinamica e piena di idee, la qualità dei vini dimostra che la strada intrapresa è quella giusta, e che il prosecco, o glera se preferite, non è un vitigno di serie b, basta saperlo interpretare nel modo giusto, a partire dalla vigna, ovviamente

Fongaro

L’azienda Fongaro nasce nel 1975 dall’impegno e dalla passione del suo fondatore, Guerrino Fongaro. Fin da subito la scelta è stata quella di privilegiare la coltivazione del vitigno autoctono Durella. Tipico della zona dei Monti Lessini, sulle colline fra la provincia di Verona e quella di Vicenza, esso è caratterizzato dall’elevata acidità naturale, che si addice perfettamente alla spumantizzazione Metodo Classico. L’Azienda Fongaro, gestita oggi dai nipoti del fondatore, si impegna quotidianamente per far apprezzare i suoi Spumanti Metodo Classico anche fuori dalla zona di appartenenza del vitigno autoctono e far conoscere a tutti la passione che questa famiglia coltiva dalla vigna al vino.

 

Spagnol

I nostri vigneti sono distesi sulle colline e i pendii più vocati della zona di produzione del Conegliano Valdobbiadene DOCG; coprono 34,5 ettari e sono tutti di proprietà. Si trovano in provincia di Treviso nei comuni di Saccol (Valdobbiadene), San Pietro di Feletto, Solighetto, Collalto e Farra di Soligo.

 

Gini

A Monteforte, nel cuore del Soave Classico, coltiviamo 35 ettari di vigneto. I cru di vertice della casa Froscà Contrada Salvarenza e Col Foscarin si trovano nelle migliori posizioni collinari della denominazione con un’ottima esposizione al sole. Qui nascono i nostri grandi vini bianchi da invecchiamento capaci di un’evoluzione e una longevità straordinarie, mantenendo l’acidità e la mineralità che li contraddistingue. Gini è una delle più antiche famiglie di viticoltori in Monteforte d’Alpone, nel cuore del Soave Classico. Attivi già nel 1500, hanno tramandato fino ad oggi, attraverso quindici generazioni, il sapere, l’esperienza, l’amore per la terra, per l’uva e per il vino.

 

Monte Castelon

Un gioiello nel cuore della zona classica della Valpolicella.

Il terreno è prevalentemente calcareo-argilloso con un’alta percentuale di roccia e pietra. La superficie del vigneto esposto a sud, si estende su 7 ettari di terreno collinare ad un’altitudine che varia tra i 400 e 530 metri sul livello del mare.

L’autenticità dei vini è il risultato di una passione senza compromessi che porta alla scelta di coltivare solo uva autoctone come: Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara.